L'unica. La figlia più amata di Sissi. Notizie e curiosità - Patrick Poini
Trama:
Maria Valeria, la figlia più amata dall'imperatrice Elisabetta, è stata - come la madre - un personaggio dal carattere particolare con delle qualità inusuali ed innovative per la sua epoca. Bimba dotata e non superba (aveva amichette non aristocratiche), adolescente timida ma coraggiosa alpinista, donna e madre semplice e caritatevole. Da "piccola Signora" a "angelo di Wallsee", questo volume racconta l'arciduchessa dal primo vagito in Ungheria all'ultimo respiro nella sua adorata Austria. "Maria Valeria" - scrive nella prefazione il nipote della prediletta, l'arciduca Markus Salvator Habsburg Lothringen - "ebbe il privilegio di essere non solo cresciuta, ma anche educata dalla madre in prima persona. Insieme a Elisabetta, e poi da sola dal 1891 continuò a svolgere attività caritatevoli mentre cresceva i suoi nove figli". Tra queste pagine, ricche di notizie pubblicate dai giornali dell'epoca, conoscerete una Maria Valeria molto attenta ai bisogni delle persone che le vivevano accanto. Infatti, anche dopo la caduta dell'impero, ha continuato ad essere vicina concretamente a chi le chiedeva aiuto. E quando è morta - anche se parte della stampa post-imperiale ne faceva un ritratto modesto - la sua Wallsee le regalò un funerale degno dell'arciduchessa che era stata: migliaia di persone commosse e riconoscenti l'hanno accompagnata nella cripta di famiglia della chiesa parrocchiale di Sindelburg.
Recensione:
Quando ho bisogno di letture sicure torno da loro: gli Asburgo. Questa volta da Maria Valeria, la figlia prediletta di Sissi. Avevo già letto in passato un libro di Patrick Poini del quale ho parlato qui e quindi ero certa che anche questa lettura mi sarebbe piaciuta.
Quando ho bisogno di letture sicure torno da loro: gli Asburgo. Questa volta da Maria Valeria, la figlia prediletta di Sissi. Avevo già letto in passato un libro di Patrick Poini del quale ho parlato qui e quindi ero certa che anche questa lettura mi sarebbe piaciuta.
Il suo ultimo lavoro, edito Mgs Press, parla di Maria Valeria e lo fa attraverso testimonianze e articoli di giornale dell'epoca. Ultima di quattro figli, la Prediletta si dimostra sin da subito una bambina a modo e gentile, dedita al prossimo e dotata di una grande umanità. Quest'ultima è la caratteristica che la porterà a differenziarsi all'interno della famiglia imperiale fino alla fine dei suoi giorni.
Amata dall'Imperatrice in modo quasi ossessivo, si potrebbe definire Maria Valeria il "riscatto" di Elisabetta come madre poiché solo con questa figlia è riuscita ad essere presente e amorevole, dimostrando di essere capace di svolgere il suo ruolo a differenza delle altre gravidanze dove i figli le sono stati tolti dalle braccia prematuramente.
Anche in questo libro, così come ne "La prediletta" (edito sempre Mgs Press) vediamo dei lati inediti di Sissi e Francesco Giuseppe come genitori, dei racconti passati spesso in sordina e menzionati in modo approssimativo da altre biografie. Seguiamo il filo cronologico degli eventi: dalla sua educazione, al matrimonio con Francesco Salvatore, al suo ruolo di moglie e madre e figlia. Perché dopo la morte di Sissi in Svizzera, Maria Valeria resterà accanto al padre fino alla fine dei suoi giorni.
E' stata una lettura interessante perché il punto di vista è quello di occhi sconosciuti. E' un racconto fatto attraverso articoli di giornale, foto e immagini che non ho visto altrove ed è stata una fonte interessante dalla quale attingere per conoscere meglio Maria Valeria. Se attraverso le sue memorie ho capito il temperamento di questa graziosa ragazza, con questo libro ho avuto la visuale completa sul suo mondo.
Maria Valeria nel suo piccolo ha fatto la differenza praticamente per tutta la vita. Durante l'infanzia regalava ai bambini più poveri giocattoli, dolci e quando riusciva un po' di soldi. Crescendo ha aiutato ragazzini con potenzialità sovvenzionandone gli studi e durante la Prima Guerra Mondiale ha allestito un'ala del suo palazzo per curare i feriti. Si potrebbe dire che la sua sia stata una vita dedicata al prossimo. E in questa vita così piena di impegni è stata brava anche nel ruolo di madre: dieci figli messi al mondo, sopravvissuti nove.
E' un libro che merita di essere letto perché porta alla luce aneddoti interessanti e punti di vista differenti. Racconta di Maria Valeria per la ragazza che era: una persona amata moltissimo che di quell'amore ha saputo farne molto di più. Lo consiglio a tutti gli amanti del genere e a chi, come me, degli Asburgo vorrebbe conoscere ogni cosa.
Valutazione:
★★★★/5
Valutazione:
★★★★/5
Commenti
Posta un commento